LA SEDE E LE COLLEZIONI
Palazzo Pianetti, sede della Pinacoteca Civica dal 1981, è un significativo esempio di architettura settecentesca. Iniziato a metà ‘700 su commissione della nobile famiglia Pianetti di Jesi, acquisì l’aspetto attuale a metà del secolo successivo, quando fu ristrutturato in occasione del matrimonio di Vincenzo Pianetti con una discendente degli Azzolino. Al primo piano, destinato alla rappresentanza, si trovano la celebre Galleria degli Stucchi, uno dei massimi esempi di rococò nell’Italia centrale, e le stanze decorate con le storie di Enea. Al secondo piano, invece, vi sono gli ambienti di vita della famiglia Pianetti: sale, studioli, salotti, camere da letto e bagni, tutti decorati in stile ottocentesco con temi galanti e scene arcadiche. Nel cortile interno del palazzo si può ammirare un classico esempio di giardino all’italiana, elemento di cerniera con il paesaggio naturale circostante.
MUSEO ARCHEOLOGICO
Luogo di conoscenza ed esposizione delle testimonianze archeologiche restituite dalla città di Jesi e dal suo territorio, il Museo Archeologico si configura come un’istituzione culturale di livello sovracomunale. I reperti vengono presentati secondo un ordinamento cronologico articolato in tre sezioni, riservate rispettivamente alla Preistoria, alla Protostoria e all’età romana. Tra le testimonianze più rilevanti si segnalano quelle della civiltà picena di Monteroberto e Castelbellino e le attestazioni di epoca romana come le fornaci del Campo Boario e le statue di età giulio-claudia scoperte a Jesi.
PINACOTECA
Il nucleo originario della raccolta è formato da opere a carattere religioso risalenti al periodo compreso tra il XV e il XIX secolo, in origine collocate in varie chiese e cittadine, alle quali si sono aggiunti nel tempo altri dipinti ottenuti attraverso lasciti, depositi, donazioni e acquisti. Caratterizza la collezione un consistente gruppo di opere di Lorenzo Lotto, eseguite tra il 1512 e il 1535: la Deposizione, l’Annunciazione, la Madonna delle Rose, la pala di S. Lucia, e la Visitazione. Di notevole interesse anche la serie dei vasi settecenteschi in ceramica proveniente dalla farmacia dell’antico ospedale di Jesi, composta da più di duecento pezzi.
GALLERIE D'ARTE CONTEMPORANEA
La collezione d’arte contemporanea vanta un ricco gruppo di opere che vanno dalla seconda metà del ‘800 fino ai nostri giorni. Il nucleo più significativo è giunto in sede in seguito all’istituzione, nel 1975, del “Premio Città di Jesi – Rosa Papa Tamburi”, voluto dall’artista di origine jesina Orfeo Tamburi. Inoltre, nel 1981, in occasione della mostra “La ruota del Lotto” allestita a Jesi, artisti quali Michelangelo Pistoletto e Luigi Ontani lasciarono in Pinacoteca alcune loro realizzazioni. Non di minor pregio e rilevanza sono le opere di artisti locali quali Corrado Corradi e Betto Tesei.
VIRTUAL TOUR
Curioso di quello che possiamo offrirti?
Fai una visita virtuale del Palazzo
ORARI DI APERTURA
Estivo: dal 3° sabato di giugno alla 3° domenica di settembre inclusi: da martedì a domenica e festivi: 10-19
Invernale: da martedì a domenica e festivi: 10-13/ 16-19
Lunedì chiuso, eccetto festivi
Chiusure speciali: 1 gennaio, 22 settembre, 23/24/25 settembre (pomeriggio), 24 dicembre (pomeriggio), 25 dicembre, 31 dicembre (pomeriggio)
MOSTRA - Sale Espositive Betto Tesei
GIANCARLO MAZZANTI. La bellezza che cura
Dal 9 novembre 2023 al 18 febbraio 2024
Biglietti Mostra
Intero: € 5.00 - ingresso alla Pinacoteca incluso
Ridotto (6-18 anni): € 3.00
Gratuito: 0 – 5 anni, persone disabili e accompagnatore, guide turistiche nell’esercizio della loro professione; studenti degli istituti superiori della città, studenti iscritti alla facoltà di Ingegneria Edile Architettura - Università Politecnica delle Marche.
Ingresso:
- Visita 1 museo : €5
- Visita 2 musei : €6
- Visita 3 musei : €8
Ridotto: Cumulativo 2 musei: 5€ ; cumulativo 3 musei: 6€; riservato a gruppi (min.15 persone). 1 museo: 3€ ; 2 musei: 5€ ; 3 musei: 6€ riservato a: bambini/ragazzi dai 6 ai 25 anni.
Gratuito: bambini da 0 a 5 anni, soci ICOM, disabili e accompagnatori.
Per i gruppi, la prenotazione è consigliata. Visite guidate solo su prenotazione.
Biglietto unico lottesco: permette di visitare 5 musei marchigiani che conservano alcune delle più straordinarie opere di Lorenzo Lotto e il percorso multimediale dell'IME - Istituto Marchigiano di Enogastronomia.
Costo: intero €10, ridotto €7 (dai 15 ai 25 anni, gruppi di oltre 15 persone).
https://www.lorenzolottomarche.it
Biglietto unico di rete. Permette di visitare: Musei Civici di Palazzo Pianetti, Museo delle Arti della Stampa, Casa Museo Colocci, Sale Fondi Antichi Palazzo della Signoria, Museo Federico II Stupor Mundi, Museo Diocesano, Sale Museali di Palazzo Bisaccioni e Sale Pergolesiane e Spontiniane del Teatro Pergolesi e Centro di Interpretazione del Paesaggio (CIP).
Costo: intero €15, ridotto €10 (dai 6 ai 25 anni, gruppi min. 15 persone, residenti Comune di Jesi), famiglia €30, gratuito per bambini fino a 5 anni.
Ogni prima domenica del mese, INGRESSO GRATUITO riservato ai residenti della città di Jesi
3 dicembre