Descrizione
Il teatro fu costruito in area urbana, nei pressi dell’incrocio tra costa Lombarda e via Pergolesi corrispondenti al Cardo e Decumanus massimi della città romana. La ricostruzione planimetrica dell’edificio per spettacoli, che purtroppo non conserva molti resti visibili, è stata possibile tramite lo studio integrato dei rinvenimenti murari presenti delle cantine e nei pianoterra dei moderni edifici con l’analisi delle foto aeree e delle planimetrie delle abitazioni. L’emiciclo esterno (28,25 m di raggio) a cui appartengono i resti di via Roccabella era caratterizzato da una muratura continua su cui si aprivano quattro ingressi (vomitoria), uno dei quali corrispondente al vicolo Galvani. L’analisi muraria consente di datare la struttura al I secolo d.C.
Posizione
via Roccabella 8