Descrizione

Struttura di epoca romana (I secolo a.C. – I secolo d.C.) formata da due muri in opera laterizia concentrici separati da un’intercapedine ed accessibile da doppia scala interna.
Potrebbe trattarsi di una cisterna collegata all’acquedotto che doveva rifornire d’acqua la città o di una piccola natatio (piscina) legata a un edificio termale ipotizzato nei pressi dell’antico Foro di Aesis (attuale Piazza Federico II). All’epoca della scoperta, alla fine del 1700, si rinvenne al suo interno un ciclo scultoreo composto da statue acefale e ritratti degli imperatori Augusto, Tiberio e Caligola (I secolo d.C.). Attualmente si conservano presso il Museo Civico Archeologico di Jesi.

Posizione

via Posterma, 1