Museo Diocesano

Il Museo Diocesano di Jesi è stato fondato nel 1966 con lo scopo di raccogliere, conservare e valorizzare le testimonianze dell'arte religiosa provenienti da tale territorio.
Ad oggi custodisce un cospicuo patrimonio di beni culturali appartenuto alle chiese della Diocesi,  e si colloca temporalmente tra il IV e il XIX secolo.
Il museo è ospitato in alcuni locali di Palazzo Ripanti Nuovo, a fianco della Cattedrale di San Settimio, e si propone come luogo di incontro tra il bello e il sacro, tra le tradizioni sedimentate nei secoli dalle comunità cristiane della Vallesina e la comunità che oggi vive in questo territorio.
Non solo custode di memoria, il museo possiede anche una ricca sezione di arte contemporanea, frutto dell'odierno dialogo tra arte e fede negli artisti locali e nazionali.
 
La Diocesi di Jesi
Una secolare tradizione attribuisce la fondazione di questa chiesa locale a San Settimio, primo Vescovo della colonia romana di Aesis, che per la sua opera di evangelizzazione nel territorio subì il martirio all’inizio del IV secolo.
Sede vescovile è la città di Jesi, dove la Cattedrale venne consacrata nel 1208.
La Diocesi comprende gran parte dei comuni della Vallesina, antichi borghi sorti sulle sommità delle colline che circondano la valle del fiume Esino: Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Maiolati Spontini, Monsano, Monte Roberto, Montecarotto, Poggio San Marcello, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova.

INFORMAZIONI UTILI

Orari:
Da lunedì a venerdì: ore 9.30- 13.30.
Sabato e domenica solo su prenotazione.

Per le aperture straordinarie consultare la pagina Facebook o il sito internet.
Chiuso i festivi.

Ingresso gratuito
Visite guidate per gruppi: su prenotazione 

https://museodiocesanojesi.wordpress.com/

Biglietto unico di rete. Permette di visitare: Musei Civici di Palazzo Pianetti, Museo delle Arti della Stampa, Casa Museo Colocci, Sale Fondi Antichi Palazzo della Signoria, Museo Federico II Stupor Mundi, Museo Diocesano, Sale Museali di Palazzo Bisaccioni e Sale Pergolesiane e Spontiniane del Teatro Pergolesi.
Costo: intero €15, ridotto €10 (dai 6 ai 25 anni, gruppi min. 15 persone, residenti Comune di Jesi), famiglia €30, gratuito per bambini fino a 5 anni.

CONTATTI
Piazza Federico II, 7