Dettaglio evento turismo

Description

La mostra, espone opere di giovani autori e autrici del mondo arabo che raggiungono l’Italia proponendo audaci e innovative sperimentazioni del racconto disegnato, ribaltando la prospettiva e mescolando generi e immaginari.

I loro sguardi restituiscono un mondo multiforme, a volte in segni d’inchiostro densi, altre tra fibre di antichi tessuti, altre ancora nei colori brillanti dell’epoca del digitale. Realtà e immaginazione si intrecciano a memorie di passati travagliati e visioni di futuri distopici, sogni di libertà infranti, incubi e desideri.

Le loro storie attraversano più di un confine, artistico e geografico, prendendo le mosse sia dalle coste tunisine, egiziane e libanesi, sia da oltreoceano tramite artisti della diaspora araba negli U.S.A., per approdare a Jesi, città natale di Federico II, protagonista dello scambio tra le due sponde del Mediterraneo. Per riscrivere e ridisegnare insieme una storia di attraversamenti multipli, liberi e reciproci.

Gli autori in mostra

  • Deena Mohamed (1995) Egitto
  • Ganzeer (1982) USA-Egitto
  • Issam Smiri (1987) Tunisia
  • Tracy Chahwan (1992) Libano
  • Twins Cartoon (1986), i gemelli Mohamed e Haitham El-Seht. Egitto

in collaborazione con Alessio Trabacchini
Coordinamento Roberto Gigli
Manager di progetto Mauro Tarantino

Admission

Ingresso libero

Intended audience

Aperto a tutti

Supported by

Regione Marche e Comune di Jesi

Information

Inaugurazione Giovedì 19 settembre ore 17,30

Contact details

Museo Palazzo Bisaccioni Telefono

0731207523

Museo Palazzo Bisaccioni Email

info@fondazionecrj.it

Museo Palazzo Bisaccioni Web

https://www.fondazionecrj.it/